Dall’Italia alla Silicon Valley: Partito con 600 euro in tasca, adesso ha Watchup e 1,5 milioni di dollari

Scritto il alle 14:15 da Redazione Finanza.com

Il Made in Italy da esportazione fino a qualche decina d’anni fa si limitava ai vini, alla moda e a tutto ciò che veniva materialmente prodotto dalle mani e dal sudore del nostro Paese. Oggi, invece, il Made in Italy da esportazione riguarda anche e soprattutto le persone, i professionisti eccellenti che per poter sperare di avere un futuro migliore o almeno all’altezza delle loro capacità, sono costretti a volare via dal nostro Paese, dove non trovano il terreno fertile per sviluppare le loro idee, ma solo aridità e la solita frase: ‘mancano i fondi’.

Adriano Farano è l’ennesimo giovane italiano che è andato all’estero in cerca di fortuna: grande mente, rapido di ragionamento, già da giovane ha dimostrato di avere un’intelligenza e una capacità di lettura del mondo fuori dall’ordinario.
Ha appena 34 anni, una moglie e due figlie: con loro ha lasciato Cava de’ Tirreni, ridente cittadella alle porte della Costiera Amalfitana, per volare in America, nella Silicon Valley, il Tempio delle nuove tecnologie, dove se sei bravo hai successo.

E Adriano, bravo, lo è davvero. E’ arrivato in California con in tasca 600 euro e nella mente un’idea geniale: una start-up dedicata al mondo dell’informazione, grazie a cui gli utenti possono vedere i notiziari di diverse emittenti direttamente sui loro device portatili.
Il pallino dell’informazione ce l’ha sempre avuto, fin da piccolo amava informare e comunicare col prossimo, cercando i canali più facili e intuitivi, ma non per questo meno funzionali. Prima di volare in California, Adriano ha svolto l’Erasmus a Strasburgo, dove ha fondato il primo sito di informazione partecipativa online multilingue, tutt’ora particolarmente attivo, CafeBabel.com.
Oggi, sono 35 le redazioni del sito in tutta Europa e grazie a questa sua geniale intuizione, ha potuto assaporare la realtà americana, restandone affascinato.

Ovviamente, non è stato tutto facile per Adriano Farano: nella Silicon Valley non conosceva nessuno, era solo un ragazzo italiano con tanta voglia e idee che cercava di sfondare. Uno come tanti altri. La Silicon Valley è certamente la culla delle start-up, però su 300 che nascono, solo una minima parte riesce a sopravvivere e a ottenere i finanziamenti che le servono per crescere e svilupparsi, diventando una realtà di successo.
Adriano ha lavorato lunghi mesi con un il suo socio, che si occupava dello sviluppo tecnico dell’applicazione e per tanti mesi i due non hanno visto nemmeno un dollaro; il ragazzo di Cava de’ Tirreni si muoveva continuamente da un finanziatore all’altro, cercando di convincere sulle potenzialità del mezzo. 30 appuntamenti andanti in bianco prima di trovare il primo finanziatore che credesse nel progetto, Gordon Crovitz, l’ex direttore del Wall Street Journal, rimasto colpito dalla volontà ferrea di Adriano e dalla sua ferma convinzione nel suo progetto: Watchup.
La raccolta ha fruttato 500mila dollari in 100 appuntamenti e grazie a questi primi finanziamenti Adriano ha potuto mettere su un team di esperti e di ragazzi creativi e motivati come lui.

Oggi, Watchup e Adriano Farano, hanno 1,5 milioni di dollari in cassa e grande entusiasmo. La Silicon Valley è il luogo più stimolante in cui far sviluppare le idee ma fa rabbia che le eccellenze italiane debbano lasciare il Paese per poter esprimere appieno il loro valore che purtroppo, in questo momento andrebbe sprecato se rimanessero in Patria.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Sarà perchè è Natale, sarà perchè sotto le feste anche i peggiori truffatori e manipolatori
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
ANALISI DEI POSIZIONAMENTI SULLA SCADENZA DICEMBRE Rilevamenti del giorno 4 dicembre.  
Guest post: Trading Room #505. Come tutte le altre borse il grafico FTSEMIB sorprende al rialzo e
Analisi Tecnica E pull-back fu, con long-white e successiva spinnig-top di indecisione sulla res
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 4 - 8 Dicembre 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 4 - 8 Dicembre 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 4