Voli – Last Minute e Low Cost: quando prenotare per avere la tariffa più bassa?

Scritto il alle 15:00 da Redazione Finanza.com

Uno degli interrogativi che assilla chi usa prendere voli low cost è quello relativo al momento più indicato per prenotare l’aereo in modo da garantirsi la tariffa più bassa. Ormai è assodato come aspettare l’ultimo momento per fare la prenotazione abbia delle controindicazioni in tal senso. Allo stesso tempo, però, il discorso vale per chi decide di muoversi troppo presto. 

Un possibile aiuto per chi si pone la domanda viene da un noto aggregatore di voli, Skyscanner, che ha condotto uno studio in base al quale esisterebbe un periodo ben preciso, in cui prenotare online raggiungerebbe un picco di convenienza. A dimostrarlo sarebbero tre anni di ricerche dalla società scozzese sull’utenza del sito. Una base non da poco, se si considera che i visitatori unici mensili ammontano attualmente a 25 milioni.
Va intanto specificato che la data della partenza viene decisa al novanta per cento da fattori su cui non abbiamo alcun potere di incidere, mentre proprio sul momento giusto per la prenotazione si possono usare accorgimenti in grado di incidere sui costi.
Il report di Skyscanner contribuisce a sfatare intanto due leggende metropolitane, quelle in base alla quale prenotando subito dopo l’annuncio del volo o all’ultimo momento il risparmio sia automatico. In particolare il last minute conviene solo qualora si liberi un posto che l’operatore non sa come riempire.

Il quando prenotare trova un possibile ventaglio di risposte che dipendono anche dalla tipologia del viaggio stesso. Per quanto concerne i voli a basso costo conviene prenotare circa sei settimane prima della partenza, che diventano sette per i voli a breve raggio, venti per i voli di linea, e ventitré per quelli a lungo raggio.

Lo studio di Skyscanner non trova però concorde il professor Claudio Piga, che insegna economia presso la Keele University. La sua valutazione infatti, operata sulla base della prenotazione dei voli Ryanair, ha ridotto il tempo dell’anticipo a poco più di una settimana dalla data prevista per la partenza. Il modo migliore per risparmiare, in base ai suoi calcoli, stabilirebbe a dieci giorni prima del decollo la data perfetta per guadagnare il sudato risparmio sul costo del biglietto.
Nella stima fatta da Piga la logica che caratterizza lo stabilimento del prezzo non sarebbe così scontata come si pensa spesso, indicandola nella scarsità dei posti, in modo che i primi paghino meno degli ultimi. Il vero discrimine dipenderebbe invece dalla politica aziendale, finalizzata non solo a massimizzare i profitti, ma anche ad educare il cliente.
In pratica, il prezzo dei biglietti della compagnia low cost di Edimburgo non sarebbe più basso all’apertura del booking, aumentando tra il 50 e il 75% nel corso degli ultimi giorni, solo per motivi economici, ma anche perché in questo modo si invoglierebbero i clienti a prenotare in anticipo. Proprio il vendere biglietti con largo anticipo consentirebbe alla compagnia di avere benefici e quindi ritorni economici più elevati in termini di organizzazione.

La valutazione di Piga è stata però stroncata da Ryanair per bocca di un portavoce che ha definito la stessa estremamente imprecisa. La stessa fonte ha specificato invece che le tariffe più basse praticate dalla compagnia scozzese seguono l’ordine di arrivo e aumentano a partire dalla prenotazione del primo cliente ad un ritmo tanto più veloce quanto più si riempie la classe economica.

Tags: , ,   |
Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
Sorry, abbiamo scherzato, ci piace giocare, il problema del tetto del debito è risolto! Figu
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Mettiamo ben in chiaro un concetto basilare, prima che chi sale su questo veliero per la prima v
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Che delusione! No, davvero, hanno già trovato un accordo alla commedia del tetto sul debito, da
Guest post: Trading Room #482. Il grafico FTSEMIB non replica la performance del Nasdaq, dove anzi
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Marko Kolanovic di JP Morgan ha creato preoccupazioni diffuse con un rapporto che ha chiamato Volmag
Analisi Tecnica Ancora il tentativo di rottura di area 27600 circa con spinning top di indecisio
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 29 Maggio - 2 Giugno 2023