Immobili: casali, cascine e masserie. Quanto costa tornare alla terra?

Scritto il alle 15:06 da Redazione Finanza.com

Dopo decenni di svuotamento delle campagne a favore dei grandi centri urbani, oggi si assiste al percorso inverso, facendo ritorno alla terra per realizzare un progetto di vita e d’impresa. Secondo uno studio Coldiretti, oggi il 36,5% degli imprenditori agricoli è laureato o laureando. Inoltre, secondo rilevazioni della Confederazione Italiana Agricoltori il 90% degli agricoltori sotto i 30 anni è in possesso di un titolo di studio medio-alto. Si tratta, pertanto, di giovani colti e attivi che non temono il relativo isolamento, la scomodità degli spostamenti sulla rete viaria secondaria e il digital divide pur di trovare spazio e “reinventarsi una vita” in campagna.
Sorgono, a questo punto, due questioni eminentemente pratiche: quanto costa e dove conviene acquistare un fabbricato rurale (casale, cascina, masseria, rustico, baglio) in cui andare a vivere e iniziare un’attività? Secondo Casa.it, disponibilità e prezzi variano da regione a regione, ma nel complesso la situazione di mercato è favorevole a chi ha disponibilità economiche per effettuare un investimento. “Rispetto al 2007, ultimo anno pre-crisi, i valori massimi per questa tipologia di immobili hanno subito una discesa che a maggio 2014 si è attestata tra il -13,2% dell’Umbria e il -22,4% della Toscana” – dichiara Daniele Mancini, amministratore delegato di Casa.it – Inoltre, la combinazione tra un’offerta ricostituita e in crescita e una domanda debole offre l’opportunità di concludere un acquisto di valore a prezzi ragionevoli”.

Va’ dove ti porta il prezzo
La Toscana resta la regione più ambita, quella dove l’offerta di fabbricati rurali è più ampia, ma anche dove i prezzi in larga misura sono orientati sulle possibilità della fascia più alta degli investitori italiani ed esteri. Non è casuale, perciò, che in Toscana il prezzo medio richiesto per un casale o un rustico non scenda al di sotto dei 3.500 euro al metro quadro rilevato nei comuni di Cortona (AR) e Calci (PI). La corposa diminuzione dei prezzi avvenuta negli ultimi sette anni, pertanto, rende interessante un investimento nelle campagne toscane solo a coloro che non devono fare i conti in partenza con budget ristretti.
Andando alla ricerca delle quotazioni più vantaggiose, l’Abruzzo è la regione che più di altre si segnala per i prezzi entro la portata di chi ha disponibilità modeste. In comuni come Castelli e Colledara, nel Teramano, e Carsoli nell’Aquilano, il prezzo medio per un casale si aggira intorno ai 1.200/1.300 euro al metro quadro.
Nella mappatura di Casa.it, tuttavia, è necessario risalire la Penisola e raggiungere il Piemonte per localizzare il comune con il prezzo medio al metro quadro più favorevole in assoluto: si tratta di Moncalvo (AT), uno dei principali centri del Monferrato. La quotazione media per una cascina o un casale nelle campagne di Moncalvo, infatti, è di 1.100 euro al metro quadro.
Volendo invece scoprire quali sono le località che offrono le quotazioni più dispendiose si deve scendere fino alla Sicilia, più precisamente a Pantelleria e Taormina, dove i prezzi medi di vendita al mq toccano rispettivamente 6.700 e 8.000 euro.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Sorry, abbiamo scherzato, ci piace giocare, il problema del tetto del debito è risolto! Figu
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Mettiamo ben in chiaro un concetto basilare, prima che chi sale su questo veliero per la prima v
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Che delusione! No, davvero, hanno già trovato un accordo alla commedia del tetto sul debito, da
Guest post: Trading Room #482. Il grafico FTSEMIB non replica la performance del Nasdaq, dove anzi
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Marko Kolanovic di JP Morgan ha creato preoccupazioni diffuse con un rapporto che ha chiamato Volmag
Analisi Tecnica Ancora il tentativo di rottura di area 27600 circa con spinning top di indecisio