Volare Low Cost: Quello che le compagnie non dicono

Scritto il alle 11:00 da Redazione Finanza.com

IL VOLO ALLA PORTATA DI TUTTI
Negli ultimi anni in Italia abbiamo potuto assistere ad un vero e proprio boom dei viaggi aerei low cost. Grazie a compagnie straniere specializzate proprio nei viaggi di brevi tratte a basso costo, il trasporto aereo è diventato alla portata di tutti e chiunque – talvolta anche solo con un centesimo – ha potuto provare l’ebrezza di volare nel cielo ed in poche ore arrivare in una delle capitale europee più gettonate. Certo, molto spesso le offerte riguardano città non proprio conosciute al turismo di massa ma chi ama viaggiare, si sa, è curioso di natura e anche un fine settimana nel luogo meno noto, se pagato ad un prezzo stracciato, può andar bene.

Peccato che non è sempre oro tutto ciò che luccica. Se è vero che da un lato le compagnie aeree low cost hanno reso il turismo un servizio alla portata delle tasche di tutti, è pur vero che dietro i voli quasi gratis che vengono pubblicizzati nei diversi siti ci sono una serie di problematiche non da poco delle quali – ovviamente – le aziende non parlano.

QUELLO CHE LE AZIENDE NON DICONO
Che dietro le offerte di voli economici ci fosse se non proprio un inganno almeno qualcosa di poco chiaro è ormai nella mente di tutti e non basta la dicitura viaggi last minute e last second per tranquillizzare gli animi.

La prima e più evidente incongruenza è che effettivamente i voli possono anche essere venduti a pochi centesimi l’uno ma questo prezzo riguarda esclusivamente il volo in sé e non contempla le tasse aeroportuali e, addirittura, la sovrattassa per il carburante. Inoltre, è diventata ormai prassi prevedere un supplemento per i bagagli, spesa alla quale sono costretti quasi tutti visto che non potendoli eliminare del tutto sono stati ridotti nelle dimensioni consentite per il trasporto gratuito in cabina.

Altra problematica è legata alla disposizione logistica degli aeroporti di arrivo e di partenza, quasi sempre quelli più defilati e distanti dai centri urbani. Per raggiungere le città di destinazione è spesso obbligatorio utilizzare il servizio trasfert della stessa compagnia aerea in quanto l’unico in funzione negli orari non proprio “comodi” delle compagnie low cost.

Infine, tutto ciò che può essere utilizzato sul velivolo delle compagnie low cost è a pagamento. Senza voler arrivare agli estremi di quella famosa compagnia irlandese che provò a lanciare l’idea dell’utilizzo dei servizi igienici in volo esclusivamente a pagamento (tentativo, per fortuna, poi non riuscito), è pur vero però che qualsiasi genere alimentare, anche l’acqua, sull’aereo è a pagamento e spesso i costi sono molto più alti rispetto ad un qualsiasi bar di terra.

NIENTE PAURA!
Tutto questo, però, non deve scoraggiare chi decide in ogni caso di affidarsi ad una compagnia low cost. Il consiglio è sempre lo stesso: è necessario porre molta attenzione a tutte le clausole, anche le più piccole, scritte nel contratto di acquisto per non avere fregature e viaggiare sereni.
Ed ora…buona vacanza a tutti!

Tags: , ,   |
Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Il terrore di cui vi abbiamo parlato ieri, inizia a diffondersi anche in altre banche centrali,
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Guest post: Trading Room #494. Anche se la performance della settimana scorsa è stata positiva, c
Settimana interessante quella che si apre con l'ultimo tassello di politica monetaria in gioco,
Analisi Tecnica Ci togliamo dall'indecisione sul livello dei 28500 e reagiamo con una bella long-
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 18 - 22 Settembre 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 18 - 22 Settembre 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 1
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit