Cambia il PIL, nel calcolo anche prostituzione e traffico droga

Scritto il alle 15:46 da Redazione Finanza.com

Da settembre attività illegali quali traffico di droga, prostituzione e contrabbando di sigarette e alcol contribuiranno al calcolo del Pil. A renderlo noto è l’Istat che in una nota rimarca come l’Eurostat abbia fornito linee guida ben definite. Le attività illegali di cui tutti i paesi inseriranno una stima nei conti (e quindi nel Pil) sono: traffico di sostanze stupefacenti, servizi della prostituzione e contrabbando (di sigarette o alcol). 

L’inserimento nei conti delle attività illegali, che già il precedente sistema dei conti nazionali, datato 1995, aveva previsto, è in ottemperanza al principio secondo il quale le stime devono essere esaustive, cioè comprendere tutte le attività che producono reddito, indipendentemente dal loro status giuridico.
La misurazione di tali attività è molto difficile “per l’ovvia ragione che esse si sottraggono a qualsiasi forma di rilevazione, e lo stesso concetto di attività illegale può prestarsi a diverse interpretazioni”, rimarca l’Istat. Allo scopo di garantire la massima comparabilità tra le stime prodotte dagli stati membri, Eurostat ha fornito linee guida ben definite.

I cambiamenti introdotti dal modello Sec2010
L’inclusione delle attività illegali nel calcolo del Pil rientra nell’ambito di un più ampio cambiamento delle regole contabili per l’Italia e in generale per gli altri Paesi dell’Unione Europea. In particolare il nuovo modello Sec2010, che permette il passaggio alle nuove linee metodologiche fissate dagli standard internazionali (Sna) e in particolare da quelli europei (Sec), presenta quattro novità che hanno impatto su alcuni dei maggiori aggregati:
1) capitalizzazione delle spese in Ricerca e Sviluppo (R&S);
2) riclassificazione da consumi intermedi a investimenti della spesa per armamenti sostenuta dalle amministrazioni Pubbliche;
3) nuova metodologia di stima degli scambi con l’estero di merci da sottoporre a lavorazione (processing), per i quali si registra il valore del solo servizio di trasformazione e non più quello dei beni scambiati;
4) verifica del perimetro delle Amministrazioni Pubbliche sulla base degli aggiustamenti metodologici introdotti dal Sec2010.
L’applicazione del modello Sec2010 dovrebbe determinare un effetto positivo sul PIL.

Rilascio dati più tempestivo
Con l’introduzione di una nuova versione dei conti si procederà anche ad arricchirne le capacità informative, sia realizzando un miglioramento della tempestività delle stime trimestrali, sia offrendo agli utilizzatori nuove informazioni. In accordo con il calendario fissato dal regolamento Ue del Sec2010, le stime complete dei conti trimestrali verranno diffuse a 60 giorni dalla fine del periodo di riferimento (a fronte dei 70 giorni richiesti dal Sec95) e per le stime trimestrali dei conti istituzionali (relativi a famiglie, imprese e amministrazioni pubbliche) si scenderà a 85 giorni dagli attuali 90.

Tags: ,   |
Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Sarà perchè è Natale, sarà perchè sotto le feste anche i peggiori truffatori e manipolatori
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
ANALISI DEI POSIZIONAMENTI SULLA SCADENZA DICEMBRE Rilevamenti del giorno 4 dicembre.  
Guest post: Trading Room #505. Come tutte le altre borse il grafico FTSEMIB sorprende al rialzo e
Analisi Tecnica E pull-back fu, con long-white e successiva spinnig-top di indecisione sulla res
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 4 - 8 Dicembre 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 4 - 8 Dicembre 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 4