Bancomat: scatta la sospensione di Windows XP, dati e transazioni a rischio?

Scritto il alle 15:00 da Redazione Finanza.com

La prossima settimana, per la precisione martedì 8 aprile, scatterà la sospensione dei supporti di Microsoft all’aggiornamento e protezione di Windows Xp, il sistema operativo utilizzato anche dagli oltre 40mila sportelli automatici delle banche sparsi in tutta Italia. Un fatto che potrebbe esporre i bancomat ad attacchi hacker, clonazioni o virus. Già nei giorni scorsi in rete è scattato l’allarme per possibili furti di dati sensibili o rischi sulle transazioni, come prelievi o bonifici. C’è davvero da preoccuparsi?

Banche al lavoro

La risposta è arrivata nei giorni scorsi direttamente dal consorzio Bancomat, che ha assicurato come “la sicurezza e l’operatività degli sportelli automatici delle banche italiane non sono messe in pericolo dalla decisione annunciata da Microsoft“. Gli istituti assicurano infatti di aver avviato da tempo analisi approfondite per individuare le modalità più efficaci e sicure con cui gestire la migrazione dei bancomat verso versioni più evolute dei sistemi operativi di base che regolano il loro funzionamento.

Nell’attesa di completare il processo di migrazione, molte banche hanno comunque già effettuato il passaggio dei loro sportelli automatici a una versione intermedia dell’applicativo – chiamata Windows XP Embedded – per la quale sono stati garantiti dalla casa madre due ulteriori anni di supporto (peccato però che questo sistema non garantirebbe un’immunità totale, secondo ciò che si legge in rete).

Microsoft ha comunque assicurato che continuerà a fornire gratuitamente gli aggiornamenti di definizione dei virus fino al 14 luglio 2015.

Sistema vulnerabile?

Secondo le banche stesse non c’è nessun rischio sulle vulnerabilità del sistema: sarebbero state previste attività di supporto, per accompagnare le banche alla completa migrazione dei sistemi operativi. “I bancomat attivi in Italia – prosegue la nota diffusa dal Consorzio Bancomat non sono comunque esposti ai pericoli della rete web perché lavorano solamente su connessione di reti private, di proprietà delle banche e caratterizzate da alti standard di sicurezza volti a prevenire e contrastare fenomeni di “hacking” e attacchi di tipo logico ai sistemi“.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
La notizia del giorno ieri era l'aumento a sorpresa dei tassi da parte della Banca centrale
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Mentre secondo l'istituto luce in America, anche cani e gatti trovano lavoro, all'improvviso, l'
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Alla fine l'istituto luce dell'occupazione americano ha colpito ancora. Non avevamo alcun dub
Guest post: Trading Room #483. Il grafico FTSEMIB non riporta grandi novità e sarà ancora la bor
Analisi Tecnica Tiene il supporto dei 26200 e ripartiamo con un seganle rialzista (bullish one wh
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 5 - 9 Giugno 2023