A volte ritornano. Ipo Anima al via il 31 marzo, tutti i dettagli dell’offerta

Scritto il alle 14:25 da Redazione Finanza.com

Tutto pronto per il ritorno a Piazza Affari di Anima. Sarà la prima grande Ipo di Piazza Affari del 2014 che nei prossimi mesi dovrebbe ospitare l’attesissima quotazione di Poste Italiane. Lo sbarco in Borsa di Anima, che lasciò Piazza Affari nel 2009 in seguito al delisting voluto da Bpm, arriverà in un momento molto positivo per il settore del risparmio gestito italiano reduce dai numeri record di raccolta (a febbraio è balzata ai top dal 1998) e in generale con gli investitori tornati molto positivi su Piazza Affari come confermato a fine 2013 dal boom di domanda per l’Ipo di Moncler.

Sul mercato il 55% del capitale, vendono le banche e Clessidra
L’offerta delle azioni Anima Holding, società di partecipazioni che controlla Anima Sgr, partirà lunedì 31 aprile con conclusione il 10 aprile. L’Offerta Globale di Vendita ha per oggetto un massimo di 164.892.260 azioni ordinarie della società, corrispondenti al 55% del capitale sociale, poste in vendita da Banca Mps, Banca Popolare di Milano, Lauro Quarantadue S.p.A. (interamente controllata da Clessidra SGR) e Prima Holding 2 S.p.A. (partecipata da Lauro 42, Banca Mps e alcuni manager del gruppo Anima).
Mps e Bpm resteranno azionisti anche dopo la quotazione di ANIMA Holding, rispettivamente con quote di partecipazione pari a 9,90% e 14,72%, mentre Lauro 42 dopo la quotazione avrà una partecipazione pari all’8%.

Forchetta di prezzo tra 3,5 e 4,5 euro, valorizzazione fino a 1,349 mld
La valorizzazione di Anima sarà compresa tra un minimo non vincolante ai fini della determinazione del Prezzo di Offerta, di 1.049 milioni di euro ed un massimo vincolante di 1.349 milioni. La forchetta di prezzo indicativa individuata dai soci venditori va da un minimo non vincolante di 3,5 euro per azione ed un massimo vincolante di 4,5 euro per azione.

Offerta dedicata al 90% agli istituzionali
L’offerta sarà suddivisa in un’Offerta Pubblica di un minimo di complessive 16.485.000 azioni, corrispondenti al 10% dell’Offerta Globale di Vendita, rivolta al pubblico indistinto in Italia; all’interno dell’Offerta Pubblica è prevista tranche riservata ai dipendenti per un quantitativo massimo di n. 282.000 azioni ANIMA Holding; ci sarà poi un contestuale collocamento istituzionale di un massimo di 148.407.260 azioni, corrispondenti al 90% dell’Offerta Globale di Vendita, rivolto agli investitori istituzionali in Italia ed all’estero.
È inoltre prevista da parte di Lauro 42, Mps e Bpm la concessione ai Coordinatori dell’Offerta Globale, anche in nome e per conto degli altri membri del consorzio di collocamento, di un’Opzione Greenshoe per l’acquisto, al Prezzo di Offerta, di azioni fino ad un massimo di 24.733.852 azioni pari al 15% delle azioni offerte nell’ambito dell’Offerta Globale di Vendita. L’Opzione Greenshoe potrà essere esercitata, in tutto o in parte, entro 30 giorni successivi alla data di inizio delle negoziazioni delle azioni della ANIMA Holding sul MTA. In caso di integrale esercizio dell’Opzione Greenshoe il numero di azioni complessivamente collocate sarebbe di n. 189.626.112, per un flottante pari al 63,25% del capitale sociale.

Lotto minimo di 1.500 azioni
Le domande di adesione all’Offerta Pubblica da parte del pubblico indistinto dovranno essere presentate esclusivamente presso i collocatori per un lotto minimo di 1.500 azioni o suoi multipli, ovvero per quantitativi minimi di 15.000 Azioni (Lotto Minimo di Adesione Maggiorato) o suoi multipli. Le domande di adesione da parte dei dipendenti dovranno essere presentate per quantitativi minimi di 750 azioni o suoi multipli.
Il pagamento delle azioni assegnate dovrà essere effettuato entro il 16 aprile 2014.

I Coordinatori dell’Offerta Globale sono Goldman Sachs International, Banca IMI e UniCredit Corporate & Investment Banking che, insieme a UBS Investment Bank, agiscono anche in qualità di Joint Bookrunner. Banca IMI è inoltre Responsabile del Collocamento per l’Offerta Pubblica. UniCredit Corporate & Investment Banking agisce anche come Sponsor.

I numeri di Anima Holding
Anima Holding ha chiuso il 2013 con un utile netto di 120 milioni di euro dai 43 mln del 2012. Il patrimonio in gestione a fine 2013 risultava di 46,6 miliardi di euro, in crescita di oltre il 14% rispetto a fine 2012, effetto di una raccolta netta positiva pari a 3,4 miliardi di euro.
“Con la quotazione Anima porta a compimento il percorso di crescita iniziato cinque anni fa e mette le basi per una nuova fase di sviluppo – rimarcato Marco Carreri, amministratore delegato di Anima Holding e di Anima Sgr – e lo stato di public company sosterrà ulteriormente il nostro modello di business, rafforzando l’indipendenza, la trasparenza e la visibilità del nostro gruppo”.

Tags: , ,   |
Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
Il terrore di cui vi abbiamo parlato ieri, inizia a diffondersi anche in altre banche centrali,
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Guest post: Trading Room #494. Anche se la performance della settimana scorsa è stata positiva, c
Settimana interessante quella che si apre con l'ultimo tassello di politica monetaria in gioco,
Analisi Tecnica Ci togliamo dall'indecisione sul livello dei 28500 e reagiamo con una bella long-
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 18 - 22 Settembre 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 18 - 22 Settembre 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 1
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Come da previsioni la BCE alza di 25bp. E poi la prossima settimana tocca alla FED. Ma i mercati com