BENZINA, ECCO QUANTO PAGHIAMO IN PIU’ RISPETTO A RESTO D’EUROPA

Scritto il alle 11:00 da Redazione Finanza.com

Il pieno più caro d’Europa. Scatta oggi l’ennesimo aumento delle accise sui carburanti, il decimo nell’arco degli ultimi 4 anni. Il prezzo della benzina alla pompa salirà di 0,24 centesimi al litro (0,29 centesimi considerando l’IVA) aumentando ulteriormente il divario del prezzo alla pompa in Italia rispetto al resto d’Europa.

Il prezzo della benzina tricolore è infatti di gran lunga il più caro d’Europa (0,24 euro in più rispetto alla media europea) complice proprio il livello di tassazione elevatissimo.

L’Ufficio Studi della CGIA rimarca come a fronte di un costo medio alla pompa di 1,721 euro al litro, tra accise e Iva pagheremo 1,041 euro. Quest’ultimo importo è pari al 60,5% del prezzo alla pompa. La media dell’Unione europea si ferma al 46,3%, ben 14,2 punti in meno del dato medio italiano.

La situazione migliora leggermente per quanto riguarda il gasolio che domani post-aumento accise raggiungerà 1,640 euro di costo medio alla pompa. In termini assoluti, rimarca l’Ufficio Studi della CGIA, il “peso” del fisco raggiungerà 0,916 euro, pari ad una incidenza del 55,8 per cento sul prezzo alla pompa. In una situazione peggiore della nostra troviamo solo la Croazia, con una incidenza del 60,6 per cento, il Regno Unito, con il 57,7 per cento e la Svezia, con il 57,3 per cento. La media europea è del 47,9 per cento, 7,9 punti in meno del dato medio Italia.

Prezzo Benzina – Valori per 1 litro (in euro)
Rank Nazioni Prezzo alla pompa Prezzo netto Tasse Incidenza tasse  
(in % su totale)
1 Italia 1,721 0,68 1,041 60,5
2 Finlandia 1,59 0,632 0,958 60,3
3 Regno Unito 1,571 0,635 0,936 59,6
4 Paesi Bassi 1,772 0,717 1,055 59,5
5 Grecia 1,66 0,679 0,98 59
6 Irlanda 1,519 0,647 0,872 57,4
7 Francia 1,495 0,638 0,856 57,3
8 Germania 1,593 0,683 0,909 57,1
9 Slovenia 1,45 0,622 0,827 57
10 Repubblica Ceca 1,329 0,586 0,743 55,9
11 Belgio 1,614 0,719 0,894 55,4
12 Portogallo 1,6 0,715 0,884 55,3
13 Slovacchia 1,433 0,644 0,789 55,1
14 Danimarca 1,711 0,776 0,934 54,6
15 Ungheria 1,315 0,603 0,712 54,1
16 Austria 1,359 0,65 0,709 52,2
17 Croazia 1,343 0,65 0,693 51,6
18 Polonia 1,271 0,627 0,644 50,7
19 Lituania 1,306 0,645 0,661 50,6
20 Svezia 1,506 0,744 0,761 50,5
21 Lettonia 1,285 0,647 0,638 49,6
22 Malta 1,44 0,731 0,709 49,2
23 Estonia 1,304 0,663 0,64 49,1
24 Lussemburgo 1,303 0,671 0,632 48,5
25 Spagna 1,41 0,74 0,67 47,5
26 Romania 1,329 0,711 0,617 46,4
27 Cipro 1,412 0,757 0,654 46,3
28 Bulgaria 1,272 0,697 0,575 45,2
Unione Europea 1,461 0,675 0,785 46,3
Elaborazione: Ufficio Studi CGIA su dati Europe’s Energy Portal e Ministero dello Sviluppo Economico 

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Non poteva mancare un nuova intervista con gli amici di Business Community, il magazzine per imp
Mentre la Francia per mascherare la difficile situazione economica interna, schiera militari ed
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Il terrore di cui vi abbiamo parlato ieri, inizia a diffondersi anche in altre banche centrali,
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Guest post: Trading Room #494. Anche se la performance della settimana scorsa è stata positiva, c
Settimana interessante quella che si apre con l'ultimo tassello di politica monetaria in gioco,
Analisi Tecnica Ci togliamo dall'indecisione sul livello dei 28500 e reagiamo con una bella long-
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 18 - 22 Settembre 2023