Meglio comprare un box o un appartamento?

Scritto il alle 15:00 da Redazione Finanza.com

Spesso ci si chiede se conviene investire in un appartamento o in un box (o più box). Non esiste una risposta univoca a questa domanda, tuttavia l’ufficio studi di Tecnocasa ha provato a fare un’analisi prendendo in esame i rendimenti annui lordi medi di zone centrali, semicentrali e periferiche di Milano, Roma e Napoli.
Innanzitutto, prima di affrontare questo tipo di scelta occorre considerare alcuni elementi: innanzitutto se si decide di investire in un box si ha il vantaggio di una gestione più semplice, ma affittare più box richiede un maggior impegno. La scelta del box presuppone la valutazione di una zona con elevate difficoltà di parcheggio e di eventuali interventi di costruzione di nuovi box oppure di nuovi parcheggi in zona che andrebbero ad aumentare l’offerta, questo andrebbe a calmierare ulteriormente i canoni di locazione. In questi ultimi anni di difficoltà di mercato immobiliare una delle prime rinunce dei potenziali inquilini e acquirenti è proprio il box al fine di tagliare le spese da sostenere. La decisione di affittare una casa, invece, presuppone la scelta di una zona con un’elevata domanda di immobili in locazione (ad esempio zone universitarie, ad alta presenza di aziende o uffici che attirano trasfertisti) ben servita e ben collegata.

I rendimenti annui lordi dei box sono mediamente più elevati di quelli degli appartamenti ed in entrambi i casi le zone periferiche, poiché hanno prezzi più bassi, sono quelle che rendono di più. Al contrario le zone centrali hanno rendimenti annui lordi più bassi perchè i prezzi sono più elevati.
Ma un aspetto da considerare quando si investe sul mattone, che sia un appartamento o che sia un box, è la rivalutazione degli immobili nel tempo. Dall’analisi di Tecnocasa, che parte dal 2001, nelle tre città considerate, vede una maggiore rivalutazione delle abitazioni rispetto ai box. A Milano mediamente dal I semestre 2001 al I semestre 2013 gli immobili si sono rivalutati del 38,2%, i box del 22,7%. A Roma la rivalutazione è stata rispettivamente del 48,4% e del 30,6% e a Napoli del 35,4% contro il 29,2%.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
E alla fine un'incredibile revisione negativa sul pil è arrivata, come previsto nell'ultimo man
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Come annunciato nel fine settimana, il nostro Machiavelli ha scoperto che la revisione del pil i
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Figurarsi se non si inventavano qualcosa di nuovo per cercare di nascondere l'incredibile collas
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
S&P500 ANALISI MONETARIA Il grafico giornaliero di S&P500 evidenzia una enorme forza rialzi
Come abbiamo visto nel fine settimana, non esiste nulla di natura fondamentale nel movimento in
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Guest post: Trading Room #495. Dopo aver vissuto le decisioni della FED, che non ha soddisfatto il