I 10 paesi dove gli studenti hanno le più alte aspettative di stipendio

Scritto il alle 15:33 da Redazione Finanza.com

Quanto si aspetta uno studente di guadagnare al momento del suo ingresso nel mercato del lavoro? Molto dipende dalla sua carta d’identità o meglio dal paese in cui sta ultimando gli studi e intende intraprendere il percorso lavorativo. Studenti di Zurigo, New York, Roma e Varsavia rispondono quindi in maniera molto diversa proprio alla luce delle differenti prospettive relative all’ingresso nel mondo del lavoro.

Secondo un sondaggio condotto a fine 2013 da Universum, società di ricerca e consulenza globale, sono gli studenti svizzeri quelli che hanno le più alte aspettative di salario iniziale tra gli studenti universitari di 24 Paesi presi in considerazione. Il campione del sondaggio è di ben 432 mila studenti.

Alla domanda “Qual è il vostro stipendio mensile lordo previsto nel primo lavoro dopo la laurea?” emerge che in Svizzera gli studenti si aspettano di guadagnare in media oltre 7.000 dollari al mese, decisamente di più degli studenti della prima economia
mondiale, gli Stati Uniti, che indicano la cifra di 4.300 dollari, settimi nella classifica del Cost of Talent Index. Dietro la Svizzera si colloca la Norvegia (6.556 $), terzo per quelli della Danimarca (5.427 $), quarto per l’Australia (4.701 $), quinto per la Germania (4.405 $) e sesto per la Svezia (4.355 $). Completano la top ten il Canada ottavo con 4.146 dollari, la Francia (3.889 $) e la Finlandia (3.777 $).

Italia diciottesima con poco più di 2.000 $
Non figura quindi nella top ten l’Italia che si deve accontentare di un posto nella seconda parte della classifica, OSSIA IL 18simo posto con stipendio INIZIALE atteso di soli 2.069 dollari, poco avanti al Brasile (1.815 $). Ultima posizione per la Polonia con 963 dollari.

Perché in Svizzera si guadagna di più?
Indubbiamente la prima posizione della Svizzera seguita da diversi paesi scandinavi non è una novità. Il motivo delle elevate aspettative di reddito è da ricercarsi in primo luogo nell’elevato costo della vita che caratterizza questi Paesi. la Svizzera in particolare evidenzia un tasso di disoccupazione minimo (circa il 3%) che rende il mercato molto attraente.

Come salario di ingresso uno studente svizzero conta di portarsi a casa nell’arco di un anno uno stipendio di oltre 84 mila dollari. Cifra decisamente realistica. Inoltre Il paese rossocrociato presenta la peculiarità di uno basso spread tra salario di ingresso e quello che si guadagna dopo cinque anni di carriera.
Lo studio di Universum evidenzia poi come in Svizzera è presente un maggiore divario salariale tra uomini e donne, quasi 1.000 dollari. Infatti le studentesse in Svizzera dicono che si aspettano di guadagnare circa 6.468 dollari al mese, mentre gli studenti maschi sperano di intascare 7.454 dollari.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Mentre secondo l'istituto luce in America, anche cani e gatti trovano lavoro, all'improvviso, l'
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Alla fine l'istituto luce dell'occupazione americano ha colpito ancora. Non avevamo alcun dub
Guest post: Trading Room #483. Il grafico FTSEMIB non riporta grandi novità e sarà ancora la bor
Analisi Tecnica Tiene il supporto dei 26200 e ripartiamo con un seganle rialzista (bullish one wh
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 5 - 9 Giugno 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 5 - 9 Giu 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 5
Come previsto, la speculazione domina e la bolla continua nuel suo percorso rialzista. Ma come sempr