OGM: il sì della Ue metterebbe a rischio salute, ambiente e agricoltura italiana

Scritto il alle 12:08 da Redazione Finanza.com

Oggi il Consiglio europeo voterà sull’autorizzazione a coltivare nell’Unione europea un nuovo tipo di mais geneticamente modificato (Ogm), il TC1507 del gruppo americano Pioneer. Che andrebbe ad aggiungersi all’altro unico prodotto Ogm coltivato nel Vecchio continente: il MON 810 (di un’altra americana, la Monsanto!). Tutto dipende da come si schiereranno i Paesi membri. Lo scenario più probabile è che non si mantenga una maggioranza contraria e che dunque scatti automaticamente l’autorizzazione alla coltura del mais Ogm. Sì perché secondo alcune voci di corridoio la Germania cambierà rotta e si asterrà facendo cadere la maggioranza qualificata di contrari necessaria per bloccare il processo. Bruxelles è infatti obbligata, dopo la sentenza della Corte di giustizia Ue di fine settembre che l’ha accusata di aver ritardato l’approvazione, a proseguire nel processo di approvazione: la Pioneer aveva fatto richiesta 12 anni fa, nel 2001. Oggi è dunque l’ultimo giorno utile da parte del Consiglio per esprimersi.

Peccato però che lo stesso Parlamento europeo ha chiesto di respingere la domanda di autorizzazione, a termine dell’assemblea plenaria dello scorso 16 gennaio. La società americana infatti non avrebbe ancora risposto alla domanda dell’Autorità europea sulla sicurezza degli alimenti (Efsa) di precisare determinate condizioni e gli impatti ambientali. Dettagli? Legambiente e Coldiretti si schierano sul fronte dei no in difesa della biodiversità e del made in Italy.

Legambiente ha scritto una lettera aperta al premier Letta e al ministro per gli Affari europei Moavero, chiedendo di votare senza alcuna esitazione contro l’autorizzazione alla coltivazione del mais geneticamente modificato 1507, seguendo l’invito del Parlamento europeo. Perché? Ci sono “forti lacune della valutazione dei rischi effettuata dall’Efsa non solo su lepidotteri e specie acquatiche, ma soprattutto per quanto riguarda la tolleranza del mais 1507 al glufosinato ammonio, caratteristica che porta ad un maggiore impiego di questo pericoloso erbicida. Il glufosinato, infatti, è classificato come tossico per la riproduzione e rientra quindi tra i criteri di esclusione previsti dal regolamento comunitario 1107/2009. Criteri di esclusione che, nel caso di sostanze già approvate, si applicano al momento del rinnovo dell’autorizzazione, che per il glufosinato scade nel 2017”.

Ma non è tutto. Salute e ambiente a parte (e già non è poco), a rischio sarebbe anche la nostra agricoltura. Il voto contrario a questo mais Ogm della Pioneer rappresenterebbe “un primo passo indispensabile per poter poi approvare, durante il semestre italiano di presidenza dell’Unione europea, il regolamento di modifica della direttiva Ue in modo da consentire agli stati membri il diritto di vietare sul proprio territorio la coltivazione di Ogm anche per ragioni socio-economiche – avverte Legambiente – Un diritto imprescindibile per garantire la sicurezza e la qualità dell’agricoltura italiana”. Un diritto che potrebbe invece essere calpestato in nome dell’Unione europea e di regole comunitarie e di interesse economici (altrui) che si fanno sempre più lontani.

Tags: ,   |
Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
La notizia del giorno ieri era l'aumento a sorpresa dei tassi da parte della Banca centrale
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Mentre secondo l'istituto luce in America, anche cani e gatti trovano lavoro, all'improvviso, l'
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Alla fine l'istituto luce dell'occupazione americano ha colpito ancora. Non avevamo alcun dub
Guest post: Trading Room #483. Il grafico FTSEMIB non riporta grandi novità e sarà ancora la bor
Analisi Tecnica Tiene il supporto dei 26200 e ripartiamo con un seganle rialzista (bullish one wh
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 5 - 9 Giugno 2023