Deutsche Bank: amplia la sua offerta di Certificati a leva fissa con i nuovi 7x su Btp e Bund
Deutsche Bank ha quotato sul SeDex i primi certificati sul mercato italiano con leva fissa 7 che consentono di seguire i movimenti del BTP future e del Bund future ampliando così la sua offerta di prodotti a leva fissa. A ottobre dello scorso anno, infatti, erano stati emessi i primi c con leva fissa 5. Unici nel mercato italiano, i nuovi Faktor Certificate di Deutsche Bank permettono agli investitori di partecipare con una leva costante alla performance dei future sui Titoli di Stato italiani e sui Titoli di Stato tedeschi. I quattro nuovi certificati replicano l’andamento di indici che rappresentano la variazione percentuale giornaliera del valore del BTP future e del Bund future, con un effetto leva pari a 7.
I principali vantaggi di questi prodotti sono: la presenza della leva fissa giornaliera fissata a 7; la possibilità di scegliere tra due strategie di investimento (long e short); la base giornaliera di calcolo dell’indice; il ribilanciamento automatico della base di calcolo in caso di movimenti giornalieri dei future pari o superiori al 7,14 % (equivalente ad una perdita del 49,98% degli indici a leva); il costo totale contenuto pari all’1%; la liquidità garantita da Deutsche Bank.
Gli indici Euro BTP Future Long Index Faktor 7 ed Euro BTP Future Short Index Faktor 7 riflettono i movimenti del future sul BTP italiano con un effetto leva pari a sette. La presenza della leva sia in caso di movimenti positivi che negativi moltiplica per sette volte la performance del future sul BTP, ossia il Buono del Tesoro Poliennale emesso dallo Stato Italiano con scadenza decennale.
Gli indici Euro Bund Future Long Index Faktor 7 ed Euro Bund Future Short Index Faktor 7 riflettono i movimenti del future sul Bund tedesco con un effetto leva pari a sette. Anche in questo caso la leva funziona sia in caso di movimenti al rialzo che al ribasso e moltiplica per sette volte la performance del future sul Bund, ossia i Titoli di Stato decennali emessi dalla Germania.
Tutti e quattro gli indici prevedono un particolare meccanismo di ribilanciamento automatico. Nel caso in cui, rispettivamente i BTP future o i Bund future, dovessero registrare un ribasso del 7,14% durante un unico giorno di negoziazione (o un rialzo per chi avesse acquistato lo short), l’indice a leva perderebbe il 49,98% del suo valore (7,14 moltiplicato per il fattore 7). Tuttavia, al raggiungimento di tale soglia verrà simulato un nuovo giorno di negoziazione ricalcolando la base dell´indice partendo dal nuovo valore registrato. Tale ribilanciamento fa sì che il valore dell’indice con fattore leva 7 non diventi mai negativo.
In caso di periodi di mercato molto volatile, l’andamento degli indici a leva sottostanti i certificati, non replicherà linearmente la perfomance dei future sui Titoli di Stato Italiano e Tedesco per periodi superiori ad un giorno di negoziazione a causa del compounding effect (o effetto dell’interesse composto). Questo perché le basi di calcolo degli indici a leva vengono fissate quotidianamente (o intraday in caso si verifichino le condizioni per il Meccanismo di Ribilanciamento) sulla base del valore di chiusura dei sottostanti nel giorno precedente.
I Faktor Certificate si prestano principalmente ad essere utilizzati con finalità di trading, ma su orizzonti temporali molto brevi. Inoltre, grazie all’effetto cumulativo, offrono opportunità interessanti in contesti di mercato con tendenze di forte e prolungato rialzo o ribasso. Per lo stesso motivo, risultano penalizzanti nelle fasi volatili di mercato per periodi superiori ad un giorno di negoziazione.