2014: dieci idee di investimento per dieci trend macro

Scritto il alle 15:23 da Redazione Finanza.com

Dieci idee di investimento per i dieci trend macro che caratterizzeranno questo 2014. A darle non è una chiromante con una sfera di cristallo, bensì la squadra di Barclays. Il broker inglese ha diffuso uno studio dal titolo Top macro trades for 2014, che illustra i principali eventi di quest’anno e come operare di conseguenza.

1- La crescita globale continua ad accelerare
La ripresa economica continuerà ad accelerare quest’anno, sostenendo gli asset rischiosi come l’azionario dei mercati emergenti e i titoli europei dei materiali di base.
Consiglio di investimento: costruire un basket di azioni dei Paesi emergenti (EM MSCI), azioni europee di materiali di base (Stoxx 600 basic resources), rame (LME 3m future) e alluminio (LME 3m future).
Orizzonte temporale di 12-24 mesi.

2- Giappone, cambio dell’asset allocation
E’ alta la possibilità che gli investitori giapponesi cambino preferenze di investimento. Con l’inflazione in aumento, gli investitori nipponici potrebbero spostarsi dai titoli di stato nazionali verso asset più rischiosi, come le azioni, scatenando un effetto enorme.
Consiglio di investimento: long sull’indice Nikkei e Long sul cambio dollaro/yen.
Orizzonte temporale di 6-12 mesi.

3- La politica di rientro della Fed
La politica di normalizzazione da parte della Federal Reserve favorirà l’azionariato rispetto al reddito fisso.
Consiglio di investimento: acquistare 295 milioni di dollari di 6m*3y USD payer strike a 1,42%; vendere 100 milioni di dollari di 6m*10y USD payer strike a 3,30%.
Orizzonte temporale di 3-6 mesi.

4- La divergenze tra Bce e Fed
La divergenza tra la politica monetaria della Bce e quella della Fed giocherà un ruolo importante nella scelta di portafoglio, soprattutto per quanto riguarda l’obbligazionario e il mercato delle valute.
Consiglio di investimento: EUR 1yf 1y5y steepener vs. USD 1yf 1y5y fwd flattener; Long sul Ftse e short sull’S&P500; Short sul cambio sterlina/dollaro; prendere sterline rispetto al dollaro 1y1yfwd.
Orizzonte temporale di 6-12 mesi.

5- Le asimmetrie tra BoE e Fed
BoE e Fed hanno adottato una forward guidance simile, ma l’effetto è stato diverso sui due mercati. In particolare, sul cambio sterlina/dollaro e sull’azionario. E la causa è da attribuire all’inflazione.
Consiglio di investimento: Long sull’azionario inglese (indice Ftse) rispetto a quello americano (S&P500); Short sul cambio sterlina/dollaro a 1,6429 e prendere 1y1y fwd GBP a 1,2858 rispetto a USD 1y1y fwd a 0,7203.
Orizzonte temporale di 6-12 mesi.

6- Un miglior outlook per le banche europee
La regolamentazione in atto sul sistema bancario europeo migliorerà la struttura degli istituti, con coefficienti patrimoniali a livelli record. Questo renderà l’outlook più costruttivo rispetto a quello delle banche americane.
Consiglio di investimento: vendere protezione su iTraxx euro senior financials a 86,6 punti base e acquistare protezione su US IG credit a 74 punti base (spread 20,3 punti base).
Orizzonte temporale di 6-12 mesi.

7- Rame più sensibile alla ripresa economica
La ripresa globale e i maggiori rendimenti americani potrebbero favorire il rame rispetto all’oro.
Consiglio di investimento: short sull’oro e long sul rame attraverso i futures.
Orizzonte temporale di 6-12 mesi.

8- Migliora l’outlook degli emergenti
Si intravede un outlook più sereno per i mercati emergenti grazie al miglioramento del deficit delle partite correnti.
Consiglio di investimento: Short sul cambio USD/INR 1y forward a 66,25; Short sul cambio USD/BRL 1y forward a 2,581.
Orizzonte temporale di 6-12 mesi.

9- Azionario europeo allettante
La ripresa economica in atto e il miglioramento della fiducia, insieme alla politica accomodante della Bce, renderanno il comparto azionario europeo allettante. Le attuali valutazioni si attestano sui livelli del 1999 quando il brent era a 10 dollari al barile.
Consiglio di investimento: acquistare una call ATM Dec 14 EuroSToxx50 se il cambio euro/dollaro è inferiore a 1,36; acquistare una call ATM Dec 14 Stoxx 600 energy index.
Orizzonte temporale di 12-24 mesi.

10- Prospettive migliori per i Paesi periferici
Le prospettive per i Paesi periferici continuano a migliorare rispetto a quelle dei Paesi core.
Consiglio di investimento: long sull’indice Ftse Mib e sull’Ibex rispetto al Cac; long sui titoli di stato italiani e spagnoli a dieci anni rispetto a quelli francesi.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Sorry, abbiamo scherzato, ci piace giocare, il problema del tetto del debito è risolto! Figu
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Mettiamo ben in chiaro un concetto basilare, prima che chi sale su questo veliero per la prima v
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Che delusione! No, davvero, hanno già trovato un accordo alla commedia del tetto sul debito, da
Guest post: Trading Room #482. Il grafico FTSEMIB non replica la performance del Nasdaq, dove anzi
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Marko Kolanovic di JP Morgan ha creato preoccupazioni diffuse con un rapporto che ha chiamato Volmag
Analisi Tecnica Ancora il tentativo di rottura di area 27600 circa con spinning top di indecisio