Ces 2014: ecco le migliori novità hi-tech del nuovo anno
Al via oggi a Las Vegas il Ces 2014, la fiera annuale dedicata all’elettronica di consumo, vera e propria vetrina che vedrà l’esposizione di migliaia di nuovi prodotti, da parte degli oltre 3.200 espositori previsti. Una finestra in grado di indicare la direzione che prenderà l’hi tech nel 2014 e di dare una anteprima sugli oggetti che potrebbero semplificarci la vita, o che almeno hanno l’ambizione di farlo.
L’offensiva dei dispositivi indossabili
Tra le novità più attese, ci saranno sicuramente quelli di wearable technology, la cosiddetta tecnologia indossabile, come i bracciali in grado di monitorare il sonno o il battito cardiaco, che sono ormai lontani anni luce da quelli degli inizi e soprattutto rappresentano ormai un vero e proprio oggetto di design tale da farne un accessorio al pari di orologi e bracciali.
Smartphone e televisori curvi
C’è grande curiosità anche per gli smartphone curvi, anche se le novità più succose potrebbero essere riservate al Mobile World Congress che si svolgerà a Barcellona, in febbraio. Las Vegas vedrà però la presentazione del nuovo Galaxy Round di Samsung, dotato di schermo curvo flessibile e l’S5, con incorporato il riconoscimento dell’iride. Lg porterà il suo LG Flex, che sarà poi in vendita anche nel nostro paese a febbraio. Secondo gli esperti, lo schermo curvo migliorerebbe non solo la fruizione di video e giochi, ma anche la qualità delle chiamate telefoniche. Anche i monitor del televisore vedranno la presentazione di soluzioni a conca, capaci di offrire una profondità di visione maggiore rispetto agli schermi piatti.
Tablet ibrido Android-Windows
Per quanto concerne invece tablet e pc, il Ces dovrebbe essere teatro dell’arrivo dei nuovi Samsung (ben quattro, in base alle voci) e dell’ibrido di Asus, dotato di un doppio sistema operativo, Android e Windows 8.1.
Tra le console sono in molti ad attendere la Steam Machine di Valve, la quale permetterà l’accesso diretto alla piattaforma-negozio online formata da oltre 3.000 titoli.
Auto revolution, sempre più connessi al volante
Altro settore atteso con grande curiosità al Ces, è quello automobilistico. Non solo per la partnership tra Audi e Google che vedrà Las Vegas teatro dell’arrivo di Android a bordo delle auto tedesche, ma anche per la presentazione da parte di Bmw e Ford di tecnologie in grado di rendere sempre più semplici o addirittura di automatizzare fasi come quella di parcheggio del veicolo. Il tutto attendendo il momento in cui l’auto farà tutto da sola.
Elettrodomestici dotati di connettività
Altra novità molto attesa è quella relativa agli elettrodomestici dotati di connettività e quindi manovrabili per mezzo di tablet e smartphone, oltre alle soluzioni in grado di ottimizzare il traffico cittadino, la produzione nelle officine o la gestione energetica nelle abitazioni.
Il logico corollario di questi oggetti, è il profluvio di sensori deputati a consentire la gestione di dispositivi a distanza, tali da rendere i gadget più usati, come le televisioni, sempre più intelligenti. Il tutto nell’ottica di una integrazione con i dispositivi vocali, teso alla creazione di oggetti in grado di attivarsi senza neanche toccarli.
Hi-tech e salute
Il settore che però potrebbe giovarsi maggiormente dell’incontro con l’hi tech è quello della salute, con una notevole estensione della comunicazione e distanza tra i pazienti e i medici curanti. Basti pensare che negli Stati Uniti si prevede una crescita di questo settore che nell’arco di un quinquennio potrebbe arrivare al 142%, con grandi vantaggi per il sistema sanitario, in quanto ridurrebbe complicazioni che si trasformano spesso in costi aggiuntivi per la comunità.