Cervelli in fuga: Cina, pro e contro di una scelta di vita (parte 11)

Scritto il alle 11:55 da Redazione Finanza.com

Il mercato del lavoro italiano mostra dati sempre più allarmanti, con un tasso di disoccupazione in costante crescita e previsioni per il futuro negative. La disoccupazione colpisce soprattutto i giovani e non risparmia nemmeno gli italiani con un grado di istruzione medio-alto. Per questo motivo cresce giornalmente il numero delle persone disposte a trasferirsi in un Paese straniero e a iniziare una nuova vita: in Cina, ad esempio.

La scelta di trasferirsi in un Paese così distante dall’Italia, geograficamente e culturalmente, necessita di un’attenta valutazione dei lati positivi e negativi che la scelta comporta.

Vantaggi

– La Cina è attualmente la seconda economia al mondo dopo gli Stati Uniti d’America e continua a crescere ad un ritmo vertiginoso, con un tasso di disoccupazione molto basso che si aggira attorno al 4%.

Elevata qualità ed efficienza delle infrastrutture, soprattutto nelle aree attorno alle grandi metropoli.

Costo della vita poco elevato.

– I cinesi (grazie anche alla situazione economica favorevole) considerano i lavoratori stranieri una risorsa in grado di arricchire il Paese.

Svantaggi

– La situazione ambientale, soprattutto nelle metropoli, sta peggiorando rapidamente. Lo sfruttamento illimitato di fonti di energia come il carbone sta causando livelli di inquinamento elevatissimi, con città completamente ricoperte da coltre di smog per diversi giorni l’anno.

– Il cinese è una lingua piuttosto difficile da imparare e la mancata conoscenza della lingua può creare difficoltà nel trovare un lavoro di alto profilo e nella vita quotidiana, ad esempio in caso di bisogno di cure sanitarie.

– La Cina non è un Paese pienamente democratico e la censura colpisce in maniera pesante i mezzi di comunicazione di massa. Azioni che in Italia sembrano molto naturali, come guardare un video su Youtube o collegarsi a Facebook, subiscono forti limitazioni.

– Difficoltà derivanti dalle notevoli differenze culturali.

– Il costo della manodopera locale è bassissimo e quindi è difficile trovare lavoro non possedendo alcuna specializzazione professionale.

Professioni più richieste

La Cina sta crescendo in maniera notevole, sostenuta da un forte investimento in infrastrutture e in istruzione, e quindi tra i profili più ricercati si segnalano ingegneri, architetti, professori e traduttori. La crescita dell’economia sta spingendo molte aziende locali a proporre prodotti di qualità più elevata, per soddisfare una domanda interna sempre più esigente, e quindi è molto elevata anche la richiesta di manager con esperienza pluriennale e quadri specializzati nel settore del controllo di qualità dei prodotti e dei materiali. Per i lavoratori non qualificati le possibilità maggiori possono essere ricercate nella crescente diffusione di ristoranti italiani.

Link utili per ottenere ulteriori informazioni:

http://economia.panorama.it/lavoro/come-fare-per-trovare-lavoro-cina

http://www.aprireazienda.com/vivere-in-asia/lavorare-in-cina/

http://notizie.tiscali.it/socialnews/Tettamanti/8211/articoli/Vivere-e-lavorare-in-Cina-una-sfida-per-i-coraggiosi.html

http://www.arealavoro.org/lavoro-cina.htm.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Guest post: Trading Room #475. Il grafico FTSEMIB ci illustra una settimana che ha avuto momenti a
Analisi Tecnica Siamo arrivati al test del supporto in area 24300 e siamo ripartiti con due long-
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 27 - 31 Marzo 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 27 - 31 Marzo 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 2
Fra gli amici più cari di Niccolò Machiavelli c'era Filippo Strozzi, considerato l'uomo più r
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Dopo Credit Suisse, in Europa scatta la speculazione contro Deutsche Bank. Ma il colosso teutonico n
Premesso che oggi nessuna banca troppo grande per fallire, verrà mai lasciata al suo destino, s