Modello 730 per il 2014, ecco le novità. Maggiori detrazioni figli e bonus mobili

Scritto il alle 18:26 da Redazione Finanza.com

Nuovo anno, nuove possibili detrazioni. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito la bozza del modello 730/2014. Il modello, in veste non definitiva, amplia la platea dei suoi destinatari, aprendo a color
o che nel corso di quest’anno hanno percepito redditi di lavoro dipendente, di pensione (e/o alcuni redditi assimilati) e che non hanno più un sostituto d’imposta che possa fare il conguaglio.
Tra le novità spicca l’innalzamento delle detrazioni per i figli a carico e il bonus mobili per chi ha effettuato lavori di ristrutturazione. Confermate per tutto il 2013 la detrazione nella misura del 50% sulle spese di ristrutturazione edilizia e quella per gli interventi finalizzati al risparmio energetico, quest’ultima elevata al 65% per le spese sostenute dal 6 giugno al 31 dicembre 2013.
Detrazioni più alte per i figli a carico
La detrazione per ciascun figlio di età pari o superiore a tre anni passa da 800 a 950 euro e da 900 a 1220 euro per ciascun figlio di età inferiore a tre anni. Inoltre, è elevato da 220 a 400 euro l’importo aggiuntivo della detrazione per ogni figlio disabile.

Mobili e grandi elettrodomestici con lo sconto del Fisco
Ai contribuenti che fruiscono della detrazione per le spese relative a interventi di recupero del patrimonio edilizio è riconosciuta una detrazione d’imposta del 50% per le ulteriori spese sostenute dal 6 giugno 2013 per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+, finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione, che spetta su un ammontare complessivo non superiore a 10.000 euro, viene ripartita in 10 rate di pari importo da chi presta l’assistenza fiscale.

Agevolazioni per la casa
Confermata la detrazione d’imposta per le spese relative a interventi di recupero del patrimonio edilizio sostenute nel 2013. Lo sconto del Fisco è pari al 50%. Prorogata fino al prossimo 31 dicembre la detrazione d’imposta per gli interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici. La misura della detrazione è elevata dal 55 al 65% per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2013.

Detrazione per chi adotta misure antisismiche
Chi ha sostenuto dal 4 agosto al 31 dicembre 2013 spese per adottare misure antisismiche su edifici adibiti ad abitazione principale o ad attività produttive che hanno sede nelle zone sismiche ad alta pericolosità, può detrarre il 65%, fino ad un ammontare complessivo di spesa non superiore a 96.000 euro per unità immobiliare.

Nuovo 730 anche per chi non ha sostituto d’imposta
Il Modello 730 potrà essere presentato anche da chi non ha un sostituto d’imposta tenuto a effettuare il conguaglio. In questo caso il modello 730 deve essere presentato a un Caf-dipendenti o a un professionista abilitato, barrando la casella “730 dipendenti senza sostituto” nel riquadro “Dati del sostituto d’imposta che effettuerà il conguaglio”.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Sarà perchè è Natale, sarà perchè sotto le feste anche i peggiori truffatori e manipolatori
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
ANALISI DEI POSIZIONAMENTI SULLA SCADENZA DICEMBRE Rilevamenti del giorno 4 dicembre.  
Guest post: Trading Room #505. Come tutte le altre borse il grafico FTSEMIB sorprende al rialzo e
Analisi Tecnica E pull-back fu, con long-white e successiva spinnig-top di indecisione sulla res
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 4 - 8 Dicembre 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 4 - 8 Dicembre 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 4