Cervelli in fuga: Australia, pro e contro di una scelta di vita (Parte 1)

Scritto il alle 16:14 da Redazione Finanza.com

In Italia la disoccupazione aumenta e i giovani cervelli italiani preparati e competenti valutano con sempre maggiore frequenza la possibilità di trasferirsi all’estero per lavoro. Una delle mete preferite dai nostri giovani risulta essere l’Australia che, pur se a chilometri e chilometri di distanza, ha un potere attrattivo nei confronti delle giovani leve derivante anche dalle numerose possibilità di lavoro.

Ma quali sono i pro e i contro della scelta di trasferirsi in Australia? Vediamoli insieme.

PRO

– L’Australia è considerata oggi quello che l’America è stata per tanti anni: la terra delle opportunità. Da recenti ricerche è risultato non solo che il Paese dei canguri ha un maggior numero di offerte di lavoro rispetto a qualsiasi altro Paese europeo, ma anche che la qualità della vita risulta essere sensibilmente più alta che in Italia, il livello di servizi e infrastrutture è ottimo, gli stipendi sono elevati (a fronte di un costo della vita non impossibile da sostenere), la tassazione è accettabile e, infine, esiste un ottimo sistema di welfare da poter utilizzare all’occorrenza.

– Il clima è ottimale ed il tasso di inquinamento abbastanza basso, dato anche il numero limitato di persone che la abitano.

– La burocrazia è estremamente snella e quasi tutto si può fare in autocertificazione. Ad esempio, per acquistare una casa non è necessario ricorrere al notaio ma si può fare utilizzando un avvocato al costo massimo di 200 dollari.

CONTRO

– Essendo una nazione molto giovane, è praticamente priva di storia quindi non è il posto adatto per chi è alla ricerca di arte e monumenti storici.

– E’ lontana da tutto e da tutti e le distanze con l’Europa diventano difficili da gestire per chi ha un attacco di nostalgia di casa.

– In Australia non esiste la tredicesima e il sistema pensionistico è prevalentemente privato. Chi non ha provveduto per tempo ad aprire il suo fondo pensionistico rischia di non poter vivere dignitosamente una volta ritiratosi dal lavoro.

– Per gli australiani resteremo sempre ospiti in casa loro. Anche se residenti lì da molti anni, la domanda che ci verrà posta con più frequenza sarà “where are you from?”.

– Riuscire ad avere il permesso di soggiorno e di lavoro è complicatissimo e bisogna dimostrare di avere a disposizione una certa cifra sul proprio conto corrente anche solo per avere il visto temporaneo.

MAGGIORI PROFESSIONI RICERCATE E CARATTERISTICHE FONDAMENTALI

Fra i lavori più richiesti in Australia abbiamo (secondo le classifiche di giugno 2013):

1. Ingegneri di qualsiasi tipo
2. Corporate Service Manager
3. Professionisti dell’information technology
4. Esperti in pubblicità e vendita
5. Addetti contabili e segreteria
6. Avvocati (esperti in diritto australiano)
7. Manager di costruzione, distribuzione e produzione
8. Esperti Marketing
9. Broker Finanziari

Ovviamente per tutti i posti di lavoro disponibili è richiesta la perfetta conoscenza della lingua inglese. I titoli di studio europei sono molto apprezzati, quindi se si vuole tentare l’avventura australiana è bene partire muniti di copia autenticata (e con la traduzione giurata) nei nostri diplomi e/o laurea.
QUALCHE SITO UTILE

http://www.trasferirsiaustralia.com/
– http://economia.panorama.it/lavoro/come-fare-per-lavorare-australia
http://www.australiaitalia.it
http://www.australianboard.com/
http://www.gostudy.it/australia/

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Sorry, abbiamo scherzato, ci piace giocare, il problema del tetto del debito è risolto! Figu
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Mettiamo ben in chiaro un concetto basilare, prima che chi sale su questo veliero per la prima v
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Che delusione! No, davvero, hanno già trovato un accordo alla commedia del tetto sul debito, da
Guest post: Trading Room #482. Il grafico FTSEMIB non replica la performance del Nasdaq, dove anzi
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Marko Kolanovic di JP Morgan ha creato preoccupazioni diffuse con un rapporto che ha chiamato Volmag
Analisi Tecnica Ancora il tentativo di rottura di area 27600 circa con spinning top di indecisio