BTP Italia: cosa sono, caratteristiche e premio fedeltà

Scritto il alle 18:35 da Redazione Finanza.com

Cosa sono i BTP Italia?

I BTP Italia sono gli unici titoli di Stato indicizzati al tasso di inflazione italiana. Pensati soprattutto per le esigenze dei piccoli risparmiatori, hanno una durata di 4 anni dall’emissione e pagano cedole semestrali. Sono stati i primi titoli di Stato che il Tesoro ha emesso utilizzando non il meccanismo tradizionale dell’asta ma la piattaforma MOT (Mercato Obbligazionario Telematico) di Borsa Italiana- London Stock Exchange Group. Oltre che in banca e tramite i meccanismo di acquisto tradizionale, i BTP Italia in questo modo sono acquistabili tramite qualsiasi conto di una banca online che abbia abilitato le funzioni di trading.

Quali sono le caratteristiche principali dei BTP Italia?

I BTP Italia durano 4 anni dal collocamento e ogni 6 mesi pagano interessi a tasso fisso sul capitale rivalutato all’inflazione del semestre di riferimento. La rivalutazione avviene sulla base dell’indice ISTAT sui prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI), con esclusione dei tabacchi. In caso di mancanza di inflazione o in caso di deflazione gli interessi sono calcolati sul capitale nominale investito. Il BTP Italia paga un tasso reale annuo minimo garantito, livello che per ogni emissione viene fissato dal Tesoro prima dell’apertura del periodo di collocamento e dipende dalle condizioni di mercato del periodo.

Il taglio minimo che un investitore può comprare è di 1.000 euro. Il risparmiatore può acquistare all’emissione multipli di 1.000 euro, con la garanzia, data proprio dal mancato uso del sistema tradizionale d’asta, di aggiudicarsi sempre in fase di collocamento il quantitativo richiesto. Unico vincolo introdotto con la quinta emissione di BTP Italia, quella di inizio novembre 2013, è il limite massimo per singolo ordine di 500 mila euro. La possibilità di effettuare molteplici ordini, ognuno di un importo massimo di 500 mila euro, di fatto rappresenta un elemento che permette di non avere vincoli in termini di risorse investite sui BTP Italia.

A differenza della procedura d’asta tradizionale dove il prezzo viene determinato al termine dell’asta stessa, per i BTP Italia è il tasso cedolare ad essere determinato al termine del collocamento in base alle condizioni di mercato. Il prezzo è fissato alla pari ed è 100.

Il collocamento si sviluppa su un periodo di 4 giorni salvo chiusura anticipata che va comunicata dal ministero del Tesoro non prima delle ore 14 del secondo giorno di collocamento. Al termine della fase di collocamento il ministero del Tesoro procede ad emettere il BTP Italia quantificando la totalità del valore nominale dei contratti conclusi. Tale giorno è pertanto quello vero e proprio di emissione.

L’offerta di BTP Italia è rivolta agli investitori che non si trovano negli Stati Uniti d’America. Nessun soggetto, indipendentemente dalla nazionalità o della residenza, può dunque acquistare all’emissione il BTP Italia dal territorio americano. Viceversa cittadini americani non residenti in America che risiedono in Italia potranno acquistare in fase di emissione il BTP Italia così come tutti gli investitori con cittadinanza e/o nazionalità diversa da quella italiana e americana che si trovano in Italia o all’estero in una nazione diversa dagli Stati Uniti d’America .

Chi decidesse di acquistare i BTP Italia in fase di collocamento non pagherà nessuna commissione bancaria. Le commissioni, dipendenti da quelle concordate con la propria banca, verranno invece applicate in caso di vendita anticipata o di acquisto sul mercato secondario. Come per tutti gli altri titoli di Stato, la tassazione cui sono sottoposti i BTP Italia, considerati redditi di capitale e diversi, è del 12,5%. Chi non volesse detenere il BTP Italia fino alla scadenza potrà negoziare il titolo di Stato sul mercato secondario, con il prezzo che sarà determinato dalle condizioni di mercato.

Premio fedeltà: cosa è e a chi spetta

Il premio fedeltà pagato dai BTP Italia è il rendimento aggiuntivo riconosciuto dal ministero del Tesoro esclusivamente alle persone fisiche, anche se non residenti in Italia, che detengono il titolo di Stato in modo continuativo dal collocamento alla scadenza dello stesso. Società semplici o di fatto anche se assimilabili a persone fisiche sono escluse dal premio. Il premio fedeltà ha un valore del 4 per mille lordo sul valore nominale dell’investimento.

Il premio fedeltà viene riconosciuto anche alle gestioni di portafoglio che operano per conto di persone fisiche e, nel caso di successione “mortis causa”, agli eredi che erediteranno il titolo acquistato all’emissione del “de cuius” e lo deterranno sino alla scadenza.

Il premio di fedeltà non verrà invece riconosciuto alle gestioni fiduciarie e nel caso in cui gli investitori siano imprese di assicurazione in qualità di gestori di polizze assicurative. La mancata concessione del premio è dovuta nel primo caso all’assenza del nome del cliente in fase di acquisto dei titoli durante l’emissione e nel secondo caso in quanto i BTP Italia diverrebbero parte del patrimonio relativo alla gestione separata utilizzata dall’impresa di assicurazione per una molteplicità di polizze. Con una motivazione analoga, il premio di fedeltà non sarà riconosciuto nel caso in cui l’investitore sia rappresentato da una SGR operante in qualità di gestore di fondi comuni.

Tags:   |
Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
S&P500 ANALISI GRAFICA E MONETARIA SULLA SCADENZA GIUGNO 2023   Il future Giugno di S&
Alla fine sembra che qualcuno all'improvviso, abbia deciso di smettere di "aggiustare" i dati re
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
La notizia del giorno ieri era l'aumento a sorpresa dei tassi da parte della Banca centrale
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Mentre secondo l'istituto luce in America, anche cani e gatti trovano lavoro, all'improvviso, l'
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Alla fine l'istituto luce dell'occupazione americano ha colpito ancora. Non avevamo alcun dub
Guest post: Trading Room #483. Il grafico FTSEMIB non riporta grandi novità e sarà ancora la bor