Canone Rai: Agenzia Entrate ignora le disdette. In arrivo richieste di riscossione coattiva (ADUC)

Scritto il alle 12:13 da Redazione Finanza.com

Canone Rai, croce e delizia dei consumatori italiani. Scaduto il termine ultimo per pagare il poco amato balzello, iniziano ad arrivare preoccupanti comunicazioni a coloro che hanno deciso di disdettare il pagamento dell’imposta anche se si è specificato che non si è più in possesso di un televisore.

Un comunicato su questo spinoso argomento arriva questa mattina dall’Aduc, l’Associazione di Diritti di Utenti e Consumatori che segnala come stiano arrivando, proprio in questi giorni numerose segnalazioni da parte di contribuenti oggetto di minacce di riscossione coattiva dell’imposta/canone Rai nonostante abbiano regolarmente fatto denuncia di cessazione dello stesso.

L’associazione ricorda che la legge garantisce il diritto del contribuente a “disdire” l’abbonamento-imposta Rai nel caso in cui si disfaccia dei propri apparecchi tv o ne chieda il suggellamento. A questo fine, “basta comunicare con una semplice raccomandata a/r, all’Agenzia delle Entrate, sportello abbonamenti tv di Torino, di voler cessare l’abbonamento indicando che fine ha fatto il televisore“.
Una volta inviata tale comunicazione, prosegue il comunicato dell’Associazione, il canone non è più dovuto a partire dal periodo d’imposta successivo.

Nonostante questa comunicazione sembra che l’Agenzia delle Entrate continui a inviare richieste di pagamento e a preannunciare la riscossione coattiva tramite cartella esattoriale.
Questo comportamento, commentano dall’Aduc, è “talmente diffuso da escludere che si tratti solo della solita inefficienza dell’apparato statale. Ci pare infatti che lo Sportello abbonamenti tv dell’Agenzia delle Entrate di Torino ignori sistematicamente le disdette, per poi contare sul fatto che in molti pagheranno per paura o quieto vivere anche quando non dovrebbero.

A tutti coloro che in passato hanno comunicato la cessazione del canone Rai e nonostante ciò continuano ad essere minacciati, l’Associazione consiglia la seguente procedura:

1. inviare lettera raccomandata a/r di diffida allo sportello abbonamenti tv dell’Agenzia delle Entrate di Torino, spiegando di aver seguito alla lettera la normativa in merito alla cessazione dell’abbonamento (allegare copia della raccomandata inviata a suo tempo) e intimando l’invio di quietanza liberatoria.
2. inviare la suddetta diffida per conoscenza al Garante del contribuente della propria Regione, chiedendo un suo intervento.
3. fare un esposto alla Procura della Repubblica di Torino, descrivendo l’accaduto e allegando la documentazione del caso (copia della lettera di ‘disdetta’, copia delle minacce ricevute dall’Agenzia delle Entrate, copia della diffida di cui al punto 1).

1 commento Commenta
neropece
Scritto il 12 Marzo 2013 at 13:29

INVITO TUTTI a denunciare alla procura della repubblica l’AGENZIA delle entrate per TRUFFA e tentata estorsione. Invito inoltre non solo a effettuare tale denuncia, ma immediatamente dopo a chiedere un congruo risarcimento ANCHE pe ril TEMPO che vi faranno perdere, PIGNORANDO, ove serve, qualunque BENE che faccia parte di quella AGENZIA. CERCATE di MOSTRARE LE PALLE a questi cialtroni.

Articoli dal Network di Finanza.com
Come previsto, la speculazione domina e la bolla continua nuel suo percorso rialzista. Ma come sempr
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Analisi Tecnica Tiene il supporto dei 26200 e ripartiamo con un seganle rialzista (bullish one wh
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Sorry, abbiamo scherzato, ci piace giocare, il problema del tetto del debito è risolto! Figu
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Mettiamo ben in chiaro un concetto basilare, prima che chi sale su questo veliero per la prima v
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Che delusione! No, davvero, hanno già trovato un accordo alla commedia del tetto sul debito, da
Guest post: Trading Room #482. Il grafico FTSEMIB non replica la performance del Nasdaq, dove anzi