Occidente addio! La classifica dei super miliardari si sposta inesorabilmente ad Oriente

Scritto il alle 17:41 da Redazione Finanza.com

Il numero di miliardari presenti in Asia ha superato quello che risulta mettendo insieme i loro omologhi di Europa o Nord America. E’ la prima volta che succede nella storia e può essere considerato il segno più vistoso dei grandi mutamenti registrati negli ultimi anni e del dinamismo delle nuove frontiere dell’economia mondiale.
A testimoniare questo clamoroso dato è stato il Daily Telegraph, riprendendo uno studio cinese il quale va sua volta sconfessa un analogo report rilasciato a fine 2012 dal mensile Forbes.

Il report made in Cina è nominato “Hurun Global Rich List” e evidenza come il numero dei miliardari (in dollari) ammonti a complessivi 608 unità in Asia, 440 in ‘America del Nord e 326 in Europa. Scorporando il dato asiatico, si scopre poi che il Paese che può vantare il maggior numero di miliardari è la Cina, con 317, un dato che non sorprende vista la grande vitalità dimostrata nel corso di questi anni dall’Ex Celeste impero
Rupert Hoogewerf, autore di questa ricerca afferma che questo mostra come la crisi economica ha inevitabilmente spostato l’asse della potenza economica del globo verso l’Asia. Il rapporto Hurun va a sconfessare quanto affermato dalla classifica stilata a fine 2012 da Forbes, in base alla quale il numero dei miliardari nord americani risultava pari a 450, 315 asiatici e 310 europei. Se il numero dei miliardari di Europa e America del Nord sono molto simili, diverge in maniera sostanziale il dato riguardante i miliardari asiatici nettamente sottostimati nella classifica di Forbes.

Il commento del Daily Telegraph fotografa alla perfezione la sostanza di quanto emergerebbe dal rapporto cinese: se i dati fossero confermati confermerebbero un vero e proprio smacco per gli Stati Uniti che ormai da due secoli si vantano di essere il luogo ideale per creare ricchezza. Per gli occidentali, comunque, rimangono alcune consolazioni: tra i dieci uomini più ricchi del mondo, infatti, ci sarebbe un solo asiatico. Il primo in classifica spetta al magnate dei media e delle comunicazioni Carlos Slim, un messicano, la cui fortuna ammonterebbe a ben sessantasei miliardi di dollari. Dietro di lui, ci sarebbero Warren Buffet, il famoso finanziere statunitense, lo spagnolo Amancio Ortega, fondatore della catena di abbigliamento Zara, e Bill Gates, patron di Microsoft. La classifica prosegue con il francese Bernard Arnault, il potente amministratore delegato di Louis Vuitton Moët Hennessy, l’americano Larry Ellison, il cinese Li Ka-Shing, Charles e David Koch, anche loro americani e Liliane Bettencourt, francese ed unica donna della prestigiosa classifica.
Per quanto concerne invece le città con il maggior numero di grandi ricchi, a guidare la speciale classifica è Mosca, che vede la presenza di ben 76 miliardari. Seguono New York, che vanta 70 miliardari, Hong Kong che ne vanta 54 e Pechino, che deve accontentarsi di “appena” 41 super ricchi.

Tags:   |
Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
Iniziamo la giornata con la dimostrazione che come nel 2008, qui su Icebergfinanza, potete trova
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Molte cose da raccontarvi in questo post, mentre aspettiamo che domani vengano rilasciati import
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Con OUTLOOK 2024 " Euro break-up " e in attesa dell'ultimo manoscritto di fine anno, "TULIPMANIA
Finalmente il tacchino è stato spennato e il polli hanno messo gli ultimi spiccioli nella tonna
Guest post: Trading Room #504. Dopo i massimi arriva una settimana condizionata anche dal Giorno d
Analisi Tecnica Pull-back e rottura dei 29470 ma regge la forte resistenza di area 29780. Second