Tredicesime in fumo. Quanto pesano sul Natale 2013 Imu, tasse e incognite sul futuro?

Scritto il alle 11:39 da Redazione Finanza.com

 

Come se non bastassero i venti di crisi che soffiano sull’economia mondiale per mettere a dura prova le tasche degli italiani, nel mese di Dicembre, tradizionalmente lieto per i portafogli grazie all’arrivo delle tredicesime mensilità e destinato ad acquisti e spese in occasione dei regali di Natale e dei cenoni tra amici e parenti, si è abbattuta la scure della seconda rata dell’IMU. Come immediata conseguenza, gli italiani hanno tirato i cordoni della borsa, e sotto l’albero giungeranno solo regali utili, principalmente destinati ai bambini.
È stato infatti calcolato che la tredicesima verrà assorbita quasi totalmente dalle voci di spesa fisse, quali appunto la seconda rata dell’IMU (scaduta il 17 Dicembre), la rata mensile del mutuo, le utenze relative principalmente a luce, gas e telefonia, ed eventuali canoni annui quali l’abbonamento Rai. Inoltre l’effetto crisi unisce in qualche modo le famiglie, facendo sì che parte della tredicesima venga destinata ad un aiuto economico momentaneo a parenti e congiunti che attraversano tensioni finanziarie passeggere.

Sotto l’albero troveremo dunque solo lo stretto necessario, un pensiero per le persone care e qualche dono per i bambini, affinché almeno per loro il Natale rimanga un momento di allegria e regali: il loro sorriso sarà il cadeau più gradito per parenti ed amici. Oltre al settore dei giocattoli, resistono all’impatto della crisi anche i regali tecnologici (in particolare tablet e smartphone) ed i prodotti alimentari, ma secondo i calcoli delle associazioni dei consumatori, a conti fatti solo il 10% delle tredicesime sarà effettivamente speso in regali.

Per le feste inoltre gli italiani riscopriranno il fascino del risparmio, preferendo accantonare una quota significativa degli importi percepiti a titolo di tredicesima mensilità, in vista di esborsi futuri. Ma se già tale scenario non appare dei più rosei, occorre inoltre considerare che coloro che prenderanno la tredicesima saranno già da ritenersi fortunati: infatti con l’aumento del tasso di disoccupazione, il 23% delle famiglie italiane non percepirà la mensilità aggiuntiva. Inoltre le tredicesime appariranno parzialmente alleggerite dall’impatto dell’inflazione, il cui tasso supera le percentuali di incremento delle retribuzioni dovute ai rinnovi contrattuali, comportando l’effetto netto di garantire un minor potere d’acquisto alle famiglie.

Insomma mentre 13 miliardi di euro saranno spesi per esigenze domestiche, 12 per saldare pendenze pregresse e per pagare le rate del mutuo, e 11 verranno accantonati a titolo di risparmio per il futuro, solo 4 miliardi di euro saranno impiegati per fare regali: è questo il bilancio sintetico della destinazione delle tredicesime degli italiani. I settori più interessati dalla contrazione della spesa per doni e strenne natalizie saranno l’abbigliamento (dal 23% al 19% , rispetto al precedente Natale), l’editoria (con libri, cd e dvd che passano dal 19% all’11%) e gli elettrodomestici (dal 5% all’1%). Aumenta invece la preferenza accordata ad alimentari (dal 21% al 30%), prodotti per la cura della persona (dal 10% al 13%) e giocattoli (dal 10% al 16%). Cala anche la spesa per viaggi e svago, perchè quando le aspettative sembrano tratteggiare uno scenario di neri nuvoloni che si addensano all’orizzonte, gli italiani si fanno forza rinunciando a ciò che non è strettamente necessario, ed ai beni voluttuari, per continuare comunque a vivere la convivialità delle feste, rallegrata dal sorriso dei bambini.

Tags: ,   |
Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Come annunciato nel fine settimana, il nostro Machiavelli ha scoperto che la revisione del pil i
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Figurarsi se non si inventavano qualcosa di nuovo per cercare di nascondere l'incredibile collas
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
S&P500 ANALISI MONETARIA Il grafico giornaliero di S&P500 evidenzia una enorme forza rialzi
Come abbiamo visto nel fine settimana, non esiste nulla di natura fondamentale nel movimento in
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Guest post: Trading Room #495. Dopo aver vissuto le decisioni della FED, che non ha soddisfatto il
Analisi Tecnica Eseguiamo il secondo pattern ribassista con test e reazione sul supporto a 28525.