Nuova tegola per Facebook: arriva il conto degli utenti “fake”

Scritto il alle 11:36 da Redazione Finanza.com

“Fake”: termine inglese che significa falso, artificiale, finto, contraffatto.

Quando si parla di Facebook, si intende l‘utente immaginario, o meglio inventato, che “gonfia” le pagine delle utenze presenti sul socal network e che favoriscono, in teoria, la credibilità o l’affidabilità di un particolare utente o di un particolare messaggio (spesso con mere finalità commerciali).

Mark Zukenberg, amministratore delegato e fondatore di Facebook che nelle ultime settimane ha dovuto affrontare serie problematiche, dal crollo del titolo in Borsa alla diffusione di messaggi privati degli utenti in rete, ha dichiarato, almeno a parole, di voler estirpare questa pratica.

Lotta aperta a tutti gli utenti “fake”, quindi. Tanto che iniziano a circolare fra gli utenti stessi comunicazioni per verificare se un particolare “amico” sia effettivamente reale e non frutto di un’attività ingannevole.
Il problema è solo apparentemente di poco conto. Molte aziende, soprattutto negli States, iniziano a tremare prevedendo significative ripercussioni sulla credibilità e sulla numerosità delle loro fanpage corporate.

Interessante in quest’ottica la tabella pubblicata dal sito specialistico americano cnet.com che ha iniziato a contare i falsi utenti che, secondo l’articolo, sarebbero stati scoperti e quindi cancellati dalle liste dei singoli utenti.  http://news.cnet.com/8301-1023_3-57521074-93/facebook-trashes-fake-accounts-users-and-likes/

 

Spicca in quest’analisi la fan page Texas HoldEm Poker, pagina collegata ad una società di scommesse online legate al mondo del poker, a cui sarebbero già state cancellate 96 mila “Like” (mi piace).

Statistiche gonfiate, stando a questa tabella, anche per i cantanti Shakira, Eminen, e Michael Jackson, tanto per citarne alcuni.

In ballo ci sono interessi economici stratosferici.
Basti pensare che la stessa Facebook ha dichiarato nelle scorse settimane di conoscere il problema e di volervi porre rimedio.

Secondo le stime del social network l’8,7% degli utenti attivi sarebbero “fake”. Traducendo questa percentuale in numeri stiamo parlando di oltre 80 milioni di utenze che, secondo lo stesso proprietario di casa, in realtà farebbero riferimento ad inquilini fittizi. Senza contare che, per molti esperti del settore, tale statistiche sarebbero molto, molto prudenziali.

Già immaginiamo le pletore di avvocati, soprattutto negli Usa dove una class action non si nega praticamente a nessuno, pronti a sfruttare questa alterazione di numeri per proteggere gli “ignari” utenti finali.

Quello che è certo è, anche alla luce delle recenti polemiche Zuckenberg corre un serio rischio: quello di vedere diminuire i propri fan in maniera significativa.
non parliamo di utenti fake.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Sorry, abbiamo scherzato, ci piace giocare, il problema del tetto del debito è risolto! Figu
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Mettiamo ben in chiaro un concetto basilare, prima che chi sale su questo veliero per la prima v
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Che delusione! No, davvero, hanno già trovato un accordo alla commedia del tetto sul debito, da
Guest post: Trading Room #482. Il grafico FTSEMIB non replica la performance del Nasdaq, dove anzi
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Marko Kolanovic di JP Morgan ha creato preoccupazioni diffuse con un rapporto che ha chiamato Volmag
Analisi Tecnica Ancora il tentativo di rottura di area 27600 circa con spinning top di indecisio