SPECIALE MANOVRA 2011: si torna a parlare di aumento dell’Iva, Napolitano auspica interventi strutturali

Scritto il alle 08:51 da Redazione Finanza.com

La manovra oggi approda in Senato all’indomani del sì arrivato dalla commissione Bilancio di Palazzo Madama. E mentre si punta al voto finale di domani rimangono da sciogliere ancora gli ultimi nodi su Iva e pensioni.

Intanto ieri si è fatto sentire il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, dopo una lunga giornata di passione per i mercati finanziari. “Rafforzare subito l’efficacia e la credibilità della manovra”, così il capo dello Stato nel tentativo di spronare le forze politiche ad interventi strutturali che possano restituire fiducia ai mercati.
Il riferimento? Le ipotesi sono tutte per un aumento dell’Iva di uno o due punti dall’attuale 20%, auspicato ieri anche dal governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi. Ipotesi invece che sembra già essere tramontata per la Lega che ha espresso un secco no sul possibile aumento nel vertice tenutosi ieri in via Bellerio con il ministro dell’Economia Giulio tremonti.

Non è mancata ieri la voce dell’Europa. La cancelliera tedesca Angela Merkel ha definito quella dell’Italia una “situazione estremamente fragile“, mentre il presidente stabile dell’Ue , Herman Van Romuy ha auspicato una maggiore pressione su Roma e Atene “perchè realizzino le manovre correttive da loro stesse concepite”, anche perchè gli acquisti di Btp realizzati dall’Eurotower “non può essere dato per scontato“, ha ricordato Draghi. 
Jean Claude Trichet, governatore Bce, ha reclamato maggiore severità per i per chi ha i conti fuori posto. “Se un Paese non riesce a prendere le decisioni adeguate in termini di risanamento di bilancio, allora dovrebbe essere consentito di imporle a livello centralizzato, conlude il numero uno della Bce.

Ultime novità
Via alla ripartizione dei proventi dalla vendita degli immobili della Difesa. Questi saranno destinati al 53% al Tesoro, in particolare al fondo  ammortamento dei titoli pubblici. Il 32% resterà all’interno del dicastero, un 10% arriverà nella tasche degli enti locali, mentre un 5% andrà ai terremotati dell’Aquila.

2 commenti Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Sorry, abbiamo scherzato, ci piace giocare, il problema del tetto del debito è risolto! Figu
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Mettiamo ben in chiaro un concetto basilare, prima che chi sale su questo veliero per la prima v
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Che delusione! No, davvero, hanno già trovato un accordo alla commedia del tetto sul debito, da
Guest post: Trading Room #482. Il grafico FTSEMIB non replica la performance del Nasdaq, dove anzi
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Marko Kolanovic di JP Morgan ha creato preoccupazioni diffuse con un rapporto che ha chiamato Volmag
Analisi Tecnica Ancora il tentativo di rottura di area 27600 circa con spinning top di indecisio